Con le nuovissime Rettificatrici a Portale a Tavola Alternata si amplia la gamma delle rettificatrici tangenziali prodotte dalla FENIX Grinding Machines.
L’azienda di Rivalba (TO), orientata ai vari processi della rettifica tangenziale, oltre alla progettazione e produzione di macchine nuove, personalizzate alle esigenze dei Clienti, fornisce anche assistenza tecnica e retrofitting. Possiede un apprezzato e riconosciuto experience and knowledge sulle rettificatrici della storica Favretto SPA-IMT. Dispone e può fornire in tempi ridottissimi di un’ampia gamma di ricambi.
New entry nel catalogo FENIX sono dunque due tipologie di Rettificatrici a Portale che si differenziano essenzialmente per la testa porta-mola orizzontale fissa, mentre la seconda è universale e può ruotare di +/- 110°. La testa porta-mola in entrambe le tipologie è fissata sulla traversa ed è sorretta da due montanti portanti che costituiscono il portale. Una soluzione costruttiva che conferisce maggior rigidità e stabilità alla macchina, eliminando vibrazioni durante la lavorazione che possono prevedere anche abbondanti asportazioni di materiale dal pezzo.
Massima robustezza, le nostre rettificatrici permettono di raggiungere elevati standard di precisione.
Tutte le strutture portanti delle macchine, basamento, tavola porta-pezzo, montanti e traversa porta-mola garantiscono la massima robustezza, permettendo di raggiungere elevati standard di precisione nella lavorazione dei pezzi. La tavola porta-pezzo è movimentata da cilindro oleodinamico comandato da una centralina separata dalla macchina che, tramite una valvola proporzionale ne controlla la velocità. Lo scorrimento avviene entro guide interamente finite di raschiettatura di precisione ed opportunamente trattate con materiale antifrizione.
I movimenti delle slitte verticale e trasversale, realizzati in fusione di ghisa stabilizzata termicamente, sono guidati da pattini a ricircolo di rulli ad alto precarico ed automaticamente lubrificati. Le movimentazioni delle due slitte avvengono tramite i rispettivi servomotori che azionano, ognuno, una vite a ricircolo di sfere con doppia chiocciola precaricata. Le posizioni degli assi verticale ed orizzontale sono controllate da trasduttori ottici. Opportune protezioni garantiscono le parti in movimento dagli agenti prodotti durante la lavorazione.
La macchina è governata dal CNC SINUMERIK – SIEMENS, con software sviluppato interamente da FENIX, che facilita l’interazione uomo/macchina. Menù guidati permettono l’introduzione dei dati per comporre il ciclo di lavoro completo includendo le numerose casistiche di mole e della loro profilatura.
Le soluzioni standard prevedono 15 varianti per ognuna delle due tipologie di rettificatrice a portale, a testa orizzontale fissa e universale.
La capacità di rettifica delle macchine Fenix copre i seguenti range:
- Lunghezza di rettifica da 2.000 a 10.000 mm;
- Larghezza di rettifica da 1.000 a 2.000 mm;
- Altezza di rettifica massima 850 mm.
Peso massimo ammesso sulla tavola:
- Senza piano magnetico fino a 25.000 Kg;
- Con piano magnetico fino a 17.500 Kg.